I motivi per cui un subacqueo si immerge sono infiniti, ma perchè tu che stai leggendo questo post, che adori le vacanze al mare e non disdegni fare snorkeling per “dare un’occhiatina” a quello che c’è lì sotto, che sei rimasto incuriosito e magari anche affascinato da qualche nostra foto del mondo sommerso, dovresti considerare l’idea di fare subacquea?
Tu, che hai provato quasi compassione quando hai visto, nei caldi e afosi mesi estivi, persone vestite di nero e appesantite da una caterva di attrezzatura scomparire nell’acqua dopo avere affrontato un tratto interminabile di spiaggia?
La risposta che di getto mi viene da darti è che fare subacquea è libertà e avventura, ma non solo.
Ci sono mille motivi per fare subacquea, che vanno dai benefici fisici a quelli mentali, e ora proverò ad elencartene qualcuno.
Benefici sociali
Innanzitutto, a differenza di quello che alcuni potrebbero pensare, la subacquea è una disciplina “sociale”.
Infatti per immergersi è necessario conseguire un brevetto iscrivendosi ad un corso. Questo ci dà la possibilità di conoscere svariate persone, di ogni età e ambito sociale, ampliando quindi la nostra rete di conoscenze: alcune di queste persone diventeranno poi i nostri compagni di immersione e magari anche nostri amici.

Inoltre uno dei cardini del fare subacquea è che non ci si immerge mai da soli ma sempre con un compagno. Tale compagno può fare coppia fissa con te, come nel nostro caso, o può esserti assegnato dalla guida subacquea; in ogni caso sarà un momento emozionante condividere con lui l’incredibile esperienza dell’immersione una volta usciti dall’acqua.
E questo mandatorio sistema di coppia ci educa a non concentrarci solo su noi stessi, ma anche sul nostro “buddy” dal quale dipende non solo la buono riuscita dell’immersione ma anche la nostra sicurezza sotto l’acqua.

Benefici fisici
Per fare subacquea non è necessario essere degli atleti, anche se sarebbe bene mantenere una certa forma fisica in quanto certe immersioni potrebbero essere fisicamente impegnative: potrebbe essere necessario percorrere lunghe distanze per raggiungere l’ingresso del sito di immersione, o arrampicarsi su un gommone in mezzo alla corrente alla fine di una immersione, o ancora dover nuotare per lunghi tratti o nuotare contro corrente.
Per fortuna il fare subacquea stesso ci aiuta a mantenerci in forma: infatti, a seconda delle condizioni dell’acqua e dello sforzo fisico, dal momento in cui indossiamo l’attrezzatura a quello in cui usciamo dall’acqua possiamo bruciare fino a 600 calorie all’ora.
Il nuoto è un ottimo esercizio aerobico quindi le stesse immersioni sono una forma di allenamento: i nostri muscoli, a causa della resistenza dell’acqua e della presenza di eventuali correnti tendono a lavorare più duramente di quanto farebbero fuori dall’acqua e questo comporta un rafforzamento dei muscoli delle gambe, delle spalle e della schiena.
Inoltre per ottimizzare il consumo d’aria durante l’immersione tendiamo a respirare più lentamente riducendo così la frequenza cardiaca e il lavoro del cuore.
Benefici mentali
Le immersioni subacquee agiscono come una forma di meditazione: infatti, in entrambe queste pratiche, si effettua una respirazione lenta e profonda che, come è noto, aiuta a rilassarsi e a ridurre i livelli di ansia e di stress.
Nel momento stesso in cui iniziamo a percepire il rumore del nostro respiro tutta la quotidianità viene lasciata in superficie e il nostro cuore e la nostra mente vengono completamente assorbiti dal meraviglioso mondo intorno a noi (https://www.amoreperilmare.com/area-marina-protetta/).
II fluttuare senza peso e l’essere circondati dal blu, che è il colore della quiete, dell’infinito e della serenità emotiva, favoriscono la consapevolezza di noi stessi e delle nostre emozioni e aiutano a sviluppare l’autocontrollo, la calma e la riflessività.
Inoltre uno degli effetti dell’essere immersi nell’acqua è quello di richiamare dal subconscio la sensazione di quando eravamo immersi nel liquido amniotico del grembo materno: questo promuove sentimenti di benessere, felicità e sicurezza.

Contatto con la natura
Il nostro pianeta è costituito per lo più da acqua e questo vasto territorio rimane inesplorato, e quindi sconosciuto, ai più mentre è completamente a disposizione di chi fa subacquea (https://www.amoreperilmare.com/category/immersioni/).
Vedere le varie specie animali nel loro habitat naturale è molto più emozionante e straordinario che vederle in TV o in cattività.
E non importa quante volte vedrai una tartaruga o uno squalo, o passerai la maggior parte del tempo a fotografare quel microscopico nudibranco che hai già fotografato altre 100 volte, perchè ogni volta sarà come la prima volta e sarà sempre un’emozione unica!

Visitare posti nuovi
I posti dove immergersi sono infiniti: dai tropici all’artico, dai laghi agli oceani, dai mari ai fiumi.
Il fare subacquea dunque ci permette di vedere posti nuovi e quindi di incontrare persone di culture diverse che non avremmo mai pensato di poter conoscere.
I subacquei sono presenti in tutto il mondo e in ogni viaggio possiamo conoscere persone (subacquei!) che hanno i nostri stessi interessi e con i quali possono nascere rapporti che durano nel tempo… E il viaggio successivo può essere l’occasione per ritrovarsi!
Questo immergerci, nel senso più esteso della parola, nel mondo, ci fa uscire dalla nostra zona di comfort e ci permette di conoscere come vive l’altra parte del pianeta.

Acquisire nuove conoscenze e abilità
Una volta conseguito il brevetto di primo livello, che ti insegnerà a respirare sott’acqua e ad avere perfetta cura della tua attrezzatura, potrai avere il desiderio di approfondire la tua conoscenza subacquea e quindi di continuare il tuo percorso di apprendimento che ti potrà portare anche o a diventare un professionista della subacquea o all’acquisizione di competenze tecniche (https://www.diveraid.com/default.asp).
Subacquea e quotidianità
Ma il fare subacquea non è solo questo: ti insegnerà a rispettare le regole, ad avere maggior consapevolezza di te stesso, degli altri e dell’ambiente che ti circonda, imparerai a lavorare in squadra, a risolvere problemi e ad adattarti a varie situazioni.
E tutto questo ti potrà tornare utile nella quotidianità.